TECNICHE TRADIZIONALI E RAPIDE

DI INDUZIONE IPNOTICA

(Corso base)

Docenti:
Angelo L. Gonella – Giustina Veneziano

Sede del corso:
Hotel Diplomatic Torino

Prossime date

18 – 21 Luglio

24 -27 Ottobre

2024

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

1° giornata

9.30 – 10.00 Presentazione del corso, patto d’aula e conoscenza del gruppo [Confronto e dibattito] (A.L. Gonella, G. Veneziano)

10.00 – 11.00 Definizione del fenomeno ipnosi. Concetti fondamentali dell’ipnosi medica. L’ipnosi dal punto di vista neurofisiologico e neuroanatomico. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

11.00 – 12.00 L’induzione e la comunicazione ipnotica. Monoideismo plastico. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

12.00 – 13.00 L’immaginazione in relazione all’ipnosi. Tecniche immaginative. Somministrazione di questionario sulle capacità immaginative. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (G. Veneziano)

14.00 – 14.30 Induzione di gruppo, discussione sui vissuti emotivi emersi. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (G. Veneziano)

14.30 – 15.30 Limiti dell’ipnosi e comportamenti doverosamente prudenziali. Dalla dissociazione spontanea alla condizione ipnotica. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

15.30 – 17.00 Monoideismo plastico e ipnosi. Dimostrazioni dal vivo. Visione di filmati della fenomenologia e della semeiotica ipnotica. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

17.00 – 18.00 Campi di applicazione: ipnosi medica, ipnosi per la crescita personale e ipnosi extra-medica. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella, G. Veneziano)

18.00 – 19.00 Esercitazioni. Condivisione delle criticità e rielaborazione dei vissuti. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] ( A.L. Gonella, G. Veneziano)

 

2° giornata

9.00 – 11.00 I condizionamenti ipnotici, l’ancoraggio dichiarato e quello implicito. Distinzione tra prima induzione e induzioni successive. Dimostrazioni di induzioni sugli allievi. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella, G. Veneziano)

11.00 – 12.00 Tecniche semplici di induzione ipnotica. Descrizione e dimostrazioni dal vivo su pazienti con filmati della fenomenologia e della semeiotica ipnotica. Esecuzione diretta da parte degli allievi delle tecniche apprese. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche](A.L. Gonella, G. Veneziano)

12.00 – 13.00 Come migliorare la relazione per aumentare la fiducia ed ottenere una riduzione della critica. Dimostrazioni dal vivo e filmati della fenomenologia e della semeiotica ipnotica. Esecuzione diretta da parte degli allievi delle tecniche apprese. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella, G. Veneziano)

14.00 – 15.00 Induzione di gruppo, discussione sui vissuti emotivi emersi. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella)

15.00 – 15.30 Consegna dei questionari sull’immaginazione e relativa discussione con approfondimenti. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o

tecniche] (G. Veneziano)

15.30 – 17.00 Differenza fra trance spontanea e trance indotta. Capire se il soggetto è in trance ipnotica. Dimostrazioni dal vivo e visioni di filmati. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella)

17.00 – 18.00 Le resistenze all’induzione: come riconoscerle, come aggirarle. Esercitazioni e dimostrazioni dal vivo. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella)

18.00 – 19.00 Tecniche di induzione tradizionali, rapide ed ultrarapide a confronto. Dimostrazioni dal vivo sugli allievi e sui pazienti. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L. Gonella)

3° giornata

9.00 – 10.30 Ipnosi e dolore-prima parte. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

10.30 – 11.45 Punti di incontro tra ipnosi e Medicina Ayurvedica. [Lezione frontale] (M. Delpero)

11.45 – 13.00 Linguaggio metaforico e comunicazione ipnotica [Lezione frontale] (G. Veneziano)

14.00 – 15.00 Induzione di gruppo, discussione sui vissuti emotivi emersi. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o Tecniche] (A.L. Gonella)

15.00 – 16.00 L’ipnosi in età evolutiva. [Lezione frontale] (G. Veneziano)

16.00 – 17.00 Ipermnesia, regressione e rivivificazione. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o Tecniche] (A.Gonella, G.Veneziano)

17.00 – 19.00 Dimostrazioni dal vivo su pazienti ed allievi. Esercitazioni degli allievi [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o Tecniche] (G. Veneziano,M. Delpero, Tutor: Elena Gonella)

4° giornata

9.00 – 11.00 Ipnosi e dolore- seconda parte. Visione di filmati e dimostrazioni dal vivo su pazienti.[Lezione integrata con filmati] (A.L.Gonella)

11.00 – 12.00 Breve distinguo tra ipnosi e meditazione e tra ipnosi e EMDR. [Lezione frontale] (C. Quaranta)

12.00 – 13.00 Psicologia positiva, crescita personale e ipnosi. Esercitazioni. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (M. Delpero,G. Veneziano)

14.00 – 14.30 Induzione di gruppo, discussione sui vissuti emotivi emersi. [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (A.L.Gonella)

14.30 – 15.30 Esercitazioni a coppie [Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche] (G. Veneziano, M. Delpero, Tutor: Elena Gonella)

15.30 – 17.00 Chiarimenti su regressione e rivivificazione. [Lezione integrata con filmati] (A.L. Gonella)

17.00 – 18.00 Valutazione del corso e dei docenti. Questionario ECM. Discussione degli esiti della valutazione. [Valutazione] (A.L. Gonella, G. Veneziano)

COSTO DEL CORSO

Costo: 800 € + iva 22%

Il pagamento per la prenotazione e l’accesso al corso deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario anticipato.

Il corso conferisce  35 crediti ECM

Merende ipnotiche gratuite.

Ri-frequentazione gratuita

SEDE DEL CORSO

Il corso è tenuto presso:

HOTEL DIPLOMATIC TORINO

La sede del corso è ubicata vicino al centro città nei pressi della Stazione Ferroviaria Porta Susa ed è facilmente raggiungibile in Metropolitana: Principi d’Acaja.

 

MERENDE IPNOTICHE

Ricordiamo inoltre che, ogni mercoledì, durante tutto l’anno (festività escluse), presso lo studio di Carmagnola (TO) e di Racconigi (CN) ha luogo il consueto incontro di formazione continuativa settimanale gratuita (colloquialmente definito “Merenda Ipnotica”) aperto a tutti i corsisti. Si tratta di un laboratorio di formazione nel quale, in un contesto più informale rispetto ai corsi, è possibile continuare nell’apprendimento e nel perfezionamento delle tecniche apprese durante i corsi.

 

RI-FREQUENTAZIONE

La formazione non termina alla fine del corso, bensì, ogni partecipante potrà RI-FREQUENTARE GRATUITAMENTE il corso ogni qual volta lo desideri, ricevendo così un supporto nel tempo da parte del Dr. Gonella e della Dott.ssa Veneziano nell’esercitarsi e nel mettere in pratica le induzioni ipnotiche, oltre che nell’affrontare i primi pazienti che vogliano essere trattati per mezzo dell’ipnosi da parte del corsista.